Settembre 2010: una marching-band di tamburi
inizia l’avventura della Banda Rulli Frulli
Banda Rulli Frulli nasce a Finale Emilia (MO) nel settembre del 2010 da un’idea di Federico Alberghini. Prende il via come progetto sperimentale all’interno della Fondazione Scuola di Musica Carlo e Guglielmo Andreoli, scuola convenzionata con il servizio di Neuropsichiatria infantile dell’azienda USL di Mirandola e attenta a tematiche sociali e inclusive.
Il progetto inizia come marching band e i primi ragazzi che partecipano sono all’incirca una decina, allievi del corso individuale di batteria di Federico. Il suo intento era quello di creare una banda di percussioni composta da ragazzi e ragazze di età diverse, che prevedesse l’inserimento di allievi con disabilità.
“Volevo creare una banda d’integrazione e le percussioni sono un mezzo molto veloce per far gruppo“
La Banda è la Banda!
Oggi il numero dei partecipanti conta oltre settanta membri tra adolescenti e giovani, ragazze e ragazzi dagli 11 ai 20 anni di età. La Rulli Frulli è diventata a tutti gli effetti un gruppo composito per età, genere e capacità. Grazie al lavoro congiunto con il servizio di Neuropsichiatria infantile dell’azienda USL di Mirandola è stato possibile inserire nel progetto diciotto ragazzi diversamente abili. Il servizio di NPIA, in convenzione con la Fondazione Andreoli, controlla inserimento e progressi dei ragazzi diversamente abili partecipanti al progetto. Sin dai suoi esordi Banda, NPIA e Fondazione Andreoli hanno osservato grande crescita di questi ragazzi. Grazie al benessere dato dall’attività e dallo stare insieme a loro coetanei hanno sempre raggiunto traguardi inaspettati. All’interno del progetto infatti non sono seguiti da tutor ma sono i compagni stessi ad aiutarli e motivarli.
20 maggio 2012
Un evento, imprevedibile, ma estremamente significativo per il progetto è stato il sisma che ha colpito l’Emilia nel maggio 2012. In seguito alle scosse nel territorio emiliano la Banda rimase senza la sua sede. Con l’intento di mantenere un centro di aggregazione aperto ai bambini e ragazzi l’attività del progetto però non si fermò. Inizialmente i ragazzi si trovarono a provare in sedi di fortuna, poi finalmente in uno spazio strutturato reso disponibile dalla sede di Finale Emilia della ONG Mani Tese.
“Il fatto di perdere tutto è stata una grande lezione. E’ stato negativo ma positivo. […] Quando manca un centro, un punto di ritrovo, allora si sfilaccia tutto. Invece è stato fondamentale voler trovarsi a tutti i costi” – Annamaria
La situazione nata in seguito al sisma, il momento di grande solidarietà dove cui la popolazione e i ragazzi si sono avvicinati per superare la paura ha dato la spinta ad una nuova trasformazione nel gruppo e nello spettacolo. Sempre più ragazzi si sono avvicinati al progetto e lo spettacolo è passato da marching band a strumentazione fissa. Al progetto si uniscono nuovi insegnanti Marco Golinelli, Sara Setti e Federico Bocchi.
La nuova formazione e i tour
Dal 2013 si è deciso di portare in un vero e proprio tour lo spettacolo-concerto preparato durante i mesi invernali. Da quel momento in poi inizia a mostrarsi un raffinamento progressivo della qualità musicale: il passaggio da marching-band a strumentazione. Questo segna la messa in moto di un nuovo spettacolo che ripercorre simbolicamente l’idea della comunità: il Branco (2013), La Ciurma (2014), KRAKEN (2015), Cinquanta Urlanti (2016) e Il mare dalla luna (2017), Arcipelago (2018), Assalto Tribale (2019).
Di anno in anno la crescita musicale della Rulli Frulli ha ampliato le sue opportunità di esibizione portandola in contesti molto ambiti come EXPO (2015), Concerto del Primo Maggio Roma (2016) o Materadio 2016 – La festa di Radio 3 Rai (2016). Nel 2016 partecipano come ospiti musicali nel programma “Stasera Casa Mika” (performance che ha raccolto i complimenti di Jovanotti). Nel 2017 accolgono l’arrivo del Papa in visita ai territori emiliani post sisma, sono convocati come speaker per TEDx Lago di Como (2017) e appaiono sulla copertina del primo numero di Corriere Buone Notizie inaugurando la nuova uscita con un concerto. Tv2000 li invita a Roma nel 2018 come gruppo di apertura nel concerto “Vado Al Massimo” al Circo massimo, dove si esibiscono davanti a 90.000 spettatori e incontrano Papa Francesco. Con il brano “L’imitazione del male” passano la prima selezione di Sanremo Giovani, arrivando ad esibirsi negli studi RAI di Roma per la giuria selezionata da Baglioni. Nel 2019 parte lo studio scientifico condotto dall’università La Cattolica del Sacro Cuore di Milano volto a certificare il metodo Rulli Frulli, durante il tour estivo dividono palco con Mirko Casadei e Simone Cristicchi.
Una Banda generativa
È nel suo insieme che si osserva il risultato più grande del progetto, la visione di un gruppo che non mostra la disabilità ma la valorizza, in quanto ognuno si trova inserito in una rete sociale di accettazione e rispetto reciproco. Un valore riconosciuto anche dall’Archivio Italiano della generatività sociale (in collaborazione con l’Università La Cattolica del Sacro Cuore di Milano) che ha inserito la Banda Rulli Frulli fra i casi presenti nell’archivio e che nel 2020 farà uscire una ricerca scientifica dedicata al progetto.